

Affollamento di imbarcazioni, vicino ai bacini di carenaggio dell’Arsenale e davanti all’entrata del Porto di San Nicolò, impegnate nella pesca alla seppia, che nella nostra laguna, com’è noto, si svolge due volte all’anno: nei periodi marzo-maggio e luglio-settembre.
E’ infatti in tali periodi che la seppia, proveniente dal Mare Adriatico, entra puntualmente ogni anno in massa nelle acque lagunari alla ricerca di fondali bassi dove riprodursi agevolmente e deporre le uova.
E ignorando che finirà spesso, invece, soltanto con l’arricchire la tavola dei suoi fortunati pescatori.
ENZO PEDROCCO
E’ infatti in tali periodi che la seppia, proveniente dal Mare Adriatico, entra puntualmente ogni anno in massa nelle acque lagunari alla ricerca di fondali bassi dove riprodursi agevolmente e deporre le uova.
E ignorando che finirà spesso, invece, soltanto con l’arricchire la tavola dei suoi fortunati pescatori.
ENZO PEDROCCO
Nessun commento:
Posta un commento