

MONUMENTO ALLA PARTIGIANA
LA CERIMONIA PER LO SCOPRIMENTO AL PUBBLICO DEL MONUMENTO INTERAMENTE RESTAURATO, MOLTO ATTESA DALLE ASSOCIAZIONI PARTIGIANE, NON POTRÀ AVVENIRE PRIMA DI SEI MESI
I lavori in corso per il completo restauro del Monumento alla Partigiana – opera di Augusto Murer e di Carlo Scarpa - sulla Riva dei Giardini a Castello. Ricollocato giorni addietro sia il cassone galleggiante che la statua, e completato il ripristino del complesso e delicato meccanismo di galleggiamento, non rimane ora che attendere l’esito delle operazioni richieste dal collaudo tecnico-funzionale per verificare la tenuta del cassone e la sua galleggiabilità in condizioni di moto ondoso - seppur attenuato dalla rimozione soltanto parziale, per l’occasione, del palancolato - che richiederanno un monitoraggio concertato insieme con l'Istituzione Centro Maree del Comune della durata di sei mesi: solo dopo questo periodo di verifica, in caso di esito positivo, si potrà procedere a eliminare del tutto il palancolato nelle acque del Bacino e pensare a una data per la cerimonia dello scoprimento al pubblico del Monumento interamente restaurato da concordare con l'Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e con le associazioni partigiane.
ENZO PEDROCCO
LA CERIMONIA PER LO SCOPRIMENTO AL PUBBLICO DEL MONUMENTO INTERAMENTE RESTAURATO, MOLTO ATTESA DALLE ASSOCIAZIONI PARTIGIANE, NON POTRÀ AVVENIRE PRIMA DI SEI MESI
I lavori in corso per il completo restauro del Monumento alla Partigiana – opera di Augusto Murer e di Carlo Scarpa - sulla Riva dei Giardini a Castello. Ricollocato giorni addietro sia il cassone galleggiante che la statua, e completato il ripristino del complesso e delicato meccanismo di galleggiamento, non rimane ora che attendere l’esito delle operazioni richieste dal collaudo tecnico-funzionale per verificare la tenuta del cassone e la sua galleggiabilità in condizioni di moto ondoso - seppur attenuato dalla rimozione soltanto parziale, per l’occasione, del palancolato - che richiederanno un monitoraggio concertato insieme con l'Istituzione Centro Maree del Comune della durata di sei mesi: solo dopo questo periodo di verifica, in caso di esito positivo, si potrà procedere a eliminare del tutto il palancolato nelle acque del Bacino e pensare a una data per la cerimonia dello scoprimento al pubblico del Monumento interamente restaurato da concordare con l'Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e con le associazioni partigiane.
ENZO PEDROCCO
Nessun commento:
Posta un commento